Nel 2021, per i suoi 15 anni di attività, l’Associazione VIOLENZA CHE FARE ha creato e lanciato il podcast di sensibilizzazione Poussière – Polvere.
L’obiettivo di questo podcast è di dare la parola a persone che hanno vissuto violenza nelle relazioni di coppia e di articolare le loro testimonianze con i contributi di persone esperte per gli ambiti specifici delle loro storie. Ogni episodio dura una quindicina di minuti e tratta una tematica particolare attorno alla violenza nelle relazioni di coppia. Poussière – Polvere intende favorire la comprensione dei diversi tipi di violenza nelle relazioni di coppia (fisica, economica, psicologica e sessuale) e delle loro specificità. L’insieme degli episodi del podcast «Poussière – Polvere» si trovano su questa pagina. Gli episodi sono unicamente in francese.
La polvere è fatta da micro fibre di tutto quello che compone il nostro quotidiano. Si accumulano discretamente, senza che ce ne accorgiamo. Quando finisce che cominciamo a vederla, significa che è già lì da molto tempo e in grande quantità. Una singola micro fibra però misura solo meno di 500 micrometri. Ma se si accumulano, possono rapidamente ricoprire grandi superfici.
Proprio come l’immagine della polvere, la violenza nelle relazioni di coppia è progressiva e spesso nascosta. Nella maggioranza dei casi la violenza nella coppia si insinua un po’ alla volta in una relazione che, spesso, era cominciata bene.
In Svizzera una donna su cinque è vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte del suo partner nel corso della vita. E il 40% sono colpite dalla violenza psicologica (Fonte: studio di Gillioz et al. 1997, pagina 10 della Scheda di informazione A4 dell’UFU). Nel 2020, la polizia ha registrato 20’123 infrazioni nell’ambito della violenza domestica di cui 89 omicidi o tentati omicidi. La grande maggioranza di queste infrazioni (73,5%) sono compiute in una relazione di coppia attuale o passata e le vittime sono soprattutto donne (in una coppia attuale: 76,1%; tra ex-partner: 78,7%). Anche se le statistiche mostrano chiaramente che le donne sono le più colpite dalla violenza nelle coppie, anche gli uomini o le persone non binarie possono esserlo. E così, anche le donne e le persone non binarie possono agire violenza.
Il sito www.violenzachefare.ch e il suo servizio di consulenza online si rivolgono a tutte le persone che vivono in Svizzera confrontate a situazioni di violenza nelle relazioni di coppia, qualsiasi sia l’età, l’orientamento sessuale, o l’identità di genere.